Politica per la Qualità
Politica per la qualità
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Garibaldi” indirizzo Trasporti e Logistica “Nautico D.Millelire” si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. L’offerta formativa è espressa da un unico indirizzo correlato a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del territorio, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. L’Istituto mediante l’applicazione di un Sistema di Gestione orientato ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 punta ad affinare le capacità di risposta della stessa nei confronti del mercato del lavoro, sia in termini di competenza tecnica che di affidabilità, al fine di garantire che il servizio di Istruzione erogato risulti del tutto soddisfacente sia per gli utenti che per tutte le parti interessate senza rinunciare a delle solide basi di professionalità.
L’Azione formativa e didattica concorre allo sviluppo e alla crescita dell’allievo delle sue conoscenze ed abilità, puntando anche su inclinazioni e attitudini manifestate da ciascun allievo, al fine di favorire l’affermazione della sua persona nell’esercizio delle competenze acquisite. L’Istituto “Nautico D.Millelire” si pone l’obiettivo della crescita e della diffusione della cultura, con particolare attenzione a quella inerente le attività marittime. La scelta di questo settore formativo è legata al ruolo che il mare ha rivestito (e continua a rivestire) per il progresso economico, sociale e culturale dell’Arcipelago di La Maddalena e di tutta l’area del nord Gallura ad elevata vocazione turistica.
A tal fine il DS si impegna a:
· assumersi la responsabilità dell’efficace ed efficiente gestione del Sistema Qualità quale motore dell’intero sistema di miglioramento dell’Istituto, dei suoi processi e della sua attenzione verso l’Utenza;
· rispettare le normative nazionali ed internazionali in vigore, con particolare riferimento a quelle relative al settore marittimo e della mobilità sostenibile;
· assicurarsi che sia definita la Politica dell’Istituto e la sua diffusione in tutti i modi possibili sia agli operatori che all’utenza dell’Istituto;
· definire gli obiettivi per la qualità in modo che siano compatibili con il contesto e con gli indirizzi strategici dell’Istituto;
· integrare i requisiti del sistema con la pianificazione e gestione economica dell’Istituto;
· attuare un approccio per processi e del risk-based thinking;
· qualificare e monitorare periodicamente i propri docenti e fornitori;
· pianificare e controllare le attività, con riguardo a tutte le parti interessate;
· procedere al riesame periodico di quanto stabilito dalla presente politica e dei dati rilevati, promuovendo nuove iniziative, in una logica di miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione;
· sensibilizzare il personale dell’Istituto al miglioramento continuo in ogni attività;
· creare corretti canali di informazione, sia all’esterno sia all’interno dell’Istituto
Al fine di conseguire i risultati, che ci si auspica in termini di efficienza, soddisfazione dell’utenza e delle parti interessate, sarà indispensabile l’impegno di tutti coloro che operano all’interno dell’istituzione con uno spirito di condivisione per l’attuazione della presente politica per la qualità.
La Politica della Qualità è formalizzata dal DS su un documento ed è diffusa e illustrata a tutto il personale del “Nautico D.Millelire” tramite pubblicazione in bacheca e comunicazione della stessa in modo da informare il personale che leggerà la suddetta, inoltre è pubblicata nel sito dell’Istituto e tutti possono accedere.
Il Responsabile Qualità e tutte le persone che assumono incarichi di responsabilità, s’impegnano a diffondere e a illustrare con la massima trasparenza la Politica della Qualità a tutti i livelli dell’organizzazione
Il DS ha definito i principi generali su cui si basa la Politica della Qualità del “Nautico D.Millelire”
Ogni anno il DS, stabiliti degli obiettivi specifici, valuta se i contenuti della Politica della Qualità (PdQ) sono adeguati al raggiungimento di tali obiettivi entro tempi prestabiliti.
La Politica della Qualità, con i relativi obiettivi, scaturisce:
- da un’indagine attenta e oggettiva della situazione interna (studenti e personale che ci lavora);
- dai risultati conseguiti e dagli obiettivi futuri;
- dall’ambiente esterno e dalle richieste dei clienti e delle parti interessate.
La Politica della Qualità del “Nautico D.Millelire” si esprime come l'insieme delle azioni tendenti alla formazione dello studente affinché questo assuma le conoscenze, le capacità e le competenze per un inserimento proficuo nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi a livello universitario.
Il “Nautico D.Millelire”non tralascia, altresì, di formare i propri allievi come futuri cittadini di una società sempre più in evoluzione e cambiamento, nel rispetto dell'individuale personalità.
Pone inoltre particolare attenzione:
- all’aggiornamento e formazione di tutto il personale al fine di garantire capacità professionali degli operatori per raggiungere gli obiettivi prefissati, mantenere e migliorare i risultati programmati e i livelli raggiunti;
- alla revisione dei curricoli scolastici e delle metodologie didattiche al fine di motivare gli allievi alla frequenza, all’auto-formazione e prepararli alle nuove esigenze del mondo del lavoro;
- ai percorsi differenziati per valorizzare le attitudini e le potenzialità degli studenti attraverso strategie di intervento mirate alla individualizzazione della didattica e alle verifiche periodiche dell’apprendimento;
- al raccordo con altre istituzioni formative italiane e straniere per una messa in rete delle esperienze al fine di migliorare i risultati formativi.
Inoltre, il “Nautico D.Millelire”pone al centro della pianificazione delle proprie attività gli Organi assembleari in special modo:
- Collegio dei docenti, suddiviso per unità organizzative (commissioni di lavoro), che individua le linee generali della politica didattica;
- Consigli di classe, che si occupano dell’attuazione delle attività programmate e delle problematiche specifiche connesse alle esigenze che nascono nelle diverse situazioni delle unità-classe;
- Dipartimenti per aree disciplinari con la funzione di supporto alla didattica e alla progettazione.
Hanno il compito di favorire un maggior raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la realizzazione di una programmazione basata sulle competenze
- Il Consiglio d'Istituto, che regolamenta nelle linee generali l’organizzazione amministrativa della Scuola, gestendo, in relazione a quanto stabilito nel Piano dell'Offerta Formativa (PTOF), tutte le risorse umane ed economiche dell’Istituto.
Visualizzazioni: 4414 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |